Per 11,6 miliardi di dollari Sanofi ha acquistato Bioverativ, spin off di Biogen specializzata in trattamenti contro l’emofilia. È l’acquisizione più consistente della pharma francese dopo quella di Genzyme nel 2011. Sanofi aveva già tentato di acquisire Medivation, operazione poi riuscita a Pfizer nel 2016 da Pfizer per 14 miliardi di dollari, e Actelion, venduta nello stesso anno a Johnson & Johnson per 30 miliardi di dollari. L’acquisizione di Bioverativ rafforzerà il business delle malattie rare di Sanofi, portando nella pipeline due trattamenti per l’emofilia e una serie di terapie sperimentali. Eloctate e Alprolix di Bioverativ, rispettivamente contro l’emofilia A e B, nel 2017 hanno fruttato 847 milioni di dollari. Secondo alcuni analisti, le vendite del 2018 dovrebbero attestarsi a 1,37 miliardi di dollari.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...